CoLab Il Progetto

Progettiamo percorsi condivisi

Il CoLab Torre Cimabue è uno spazio di connessione, un ponte tra i Servizi psichiatrici del Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze e la comunità locale.

È un luogo di prossimità aperto a quanti sono interessati a condividere tematiche inerenti alla salute mentale, un contesto animato di incontri e di esperienze dove è promossa la sensibilizzazione al benessere mentale in contrasto con lo stigma, un punto di ascolto e informazione.

logo colab progetto salute mentale

tutte le sfumature di coLab

il nostro obiettivo

CoLab ha come principale obiettivo la promozione della salute mentale e del benessere psicosociale attraverso attività quali:

Corsi di formazione sul modello dei Recovery College, quelli che noi chiamiamo “Corsi FOR” (Formazione e Opportunità per la Recovery) che si riassumono nel motto “Essere studenti del proprio benessere”;
Spazi di informazione e incontro, anche come occasione di orientamento dentro i Servizi per la salute mentale e le opportunità del territorio.

spazio di ascolto

CoLab è uno spazio flessibile di ascolto, aperto alla comunità, in un clima accogliente e non giudicante, con un’attenzione particolare ai più giovani, attraverso attività quali:

Sportello di ascolto gestito da operatori, utenti e familiari;
Valorizzazione delle competenze personali e in particolare di quanti hanno provato su di sé l’esperienza della malattia (esperti per esperienza);
Gruppo “Menteserena”, cioè uno spazio di incontro aperto a utenti, familiari, operatori e a tutta la comunità, dove vengono condivise informazioni ed esperienze sui temi della salute mentale;
Spazio a disposizione per incontri tra pazienti e/o tra familiari.

Rete territoriale

CoLab valorizza la comunità locale e la rete territoriale perché le opportunità del territorio possano trovare una sinergia con i Servizi specialistici e generare nuove possibilità per i pazienti e la comunità stessa, attraverso attività quali:

mappatura dinamica delle risorse;
presenza di un operatore dedicato al raccordo con le varie realtà, chiamato “Community Manager
laboratori di coprogettazione e coproduzione sui temi della salute mentale e del benessere personale

Promozione

CoLab promuove le diverse forme artistiche, per facilitare l’attivazione di processi di cambiamento e di riduzione dello stigma esterno e internalizzato, attraverso attività quali:

Laboratori di scrittura e concorsi letterari;
Biblioteca vivente;
Attività di teatro rivolto alla comunità

Dove siamo?

Il CoLab si trova al primo piano della Torre Cimabue nel quartiere San Polo di Brescia in uno spazio di circa 500 mq.

Le varie attività trovano ospitalità nei diversi ambienti:
– Una sala multimediale che può contenere fino a 30 persone
– Una seconda sala multifunzionale
– Spazi per colloqui individuali
– Spazi per l’informalità e per condividere un caffè
Gli spazi del CoLab favoriscono quindi l’incontro e il confronto fra le persone.

partners e collaborazioni

ASST Spedali Civili di Brescia

CoLab è un progetto di ASST Spedali Civili di Brescia

Programma innovativo di psichiatria

Il Progetto CoLab Torre Cimabue è stato riconosciuto da Regione Lombardia come Programma innovativo di psichiatria (TR117) ed è attuato dal Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze dell’ASST Spedali Civili di Brescia. Il riferimento organizzativo è l’Unità Operativa di Psichiatria n. 23.
Responsabile: Paolo Cacciani
Coordinatore: Gabriele Berardi
Referente: Gianpaolo Scarsato

Grazie alla disponibilità del Comune di Brescia e della Fondazione Brescia Solidale

Il CoLab si trova presso la Torre Cimabue nel quartiere San Polo di Brescia in uno spazio la cui proprietà è del Comune di Brescia. Con un accordo fra ASST Spedali Civili di Brescia e la Fondazione Brescia Solidale (che ha in concessione gli spazi) è stato concesso ad ASST l’uso gratuito degli spazi.

logo comune brescia partner colab

In collaborazione con l’Associazione Il Chiaro del Bosco ONLUS

L’Associazione Il Chiaro del Bosco ONLUS collabora da molti anni con i Servizi della psichiatria bresciana con l’obbiettivo di promuovere la cultura della salute mentale. Collabora con l’ASST Spedali Civili di Brescia e cura la parte di comunicazione del Progetto CoLab Torre Cimabue.

Con il sostegno della Fondazione Bonicelli Reggio – Pederzani

Congrega della Carità Apostolica

La Fondazione Bonicelli Reggio-Pederzani ha come fine statutario il sostegno dei familiari di persone che soffrono di un disturbo psichico e, grazie ad una donazione ad ASST Spedali Civili di Brescia, ha contribuito all’avvio del Progetto CoLab Torre Cimabue promuovendo in modo particolare le attività e le iniziative rivolte ai familiari.

Con la partecipazione di

Le attività e le iniziative del Progetto CoLab Torre Cimabue sono realizzate grazie ad una attiva collaborazione con numerosi soggetti del territorio con i quali si è costruita una rete di relazione e scambio. La comunità locale è ricca di opportunità e risorse e collaborando si può creare qualcosa di bello e di utile al benessere personale e comunitario.

Alleanza per la Salute Mentale
Associazione Amici di Cascina Riscatto
Associazione I Girasoli
Associazione Nessuno è un’isola
Associazione Teatro19
Biblioteca Comunale San Polo
Caritas Sant’Angela Merici
Casa delle Associazioni
Circolo ACLI San Polo APS
SOLCO
A.M.A. Brescia – Associazione Auto-Mutuo-Aiuto
Coro “One Soul Project Choir”

Consiglio di Quartiere di San Polo Cimabue
Cooperativa Essere
Comunità Fraternità
Cooperativa La Rete
Cooperativa La Rondine
Punto di Comunità di San Polo
Servizi Sociali e Servizio Inclusione Lavoro del Comune di Brescia
Centro per la Famiglia
Ufficio Sicurezza Urbana Polizia Locale di Brescia
Kemay società cooperativa sociale L’OrtoC’è – Laboratorio di OrtoCulture
Tule, Terza università della liber-età