CoLab Altri Percorsi
Rete, Collaborazioni, Sviluppi
rete, collaborazioni, sviluppi
Uno degli obiettivi del CoLab Torre Cimabue è quello di favorire l’incontro fra le persone e le esperienze per promuovere il benessere e la valorizzazione della comunità locale e delle risorse del territorio.
Da questi incontri nascono sia progetti ai quali il CoLab partecipa direttamente sia progetti che il CoLab sostiene, senza una partecipazione attiva, per facilitare la condivisione delle informazioni e la possibilità che siano opportunità utili per pazienti, familiari e per tutta la comunità.
ASST Spedali Civili di Brescia, tramite il Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze con il Progetto CoLab Torre Cimabue, ha contribuito alla nascita e allo sviluppo di:
youth colab 2.0
Youth CoLab 2.0 è il naturale proseguimento di un percorso iniziato con Giovani Smart 2022, progetto vincitore del bando della Regione Lombardia dedicato a chi ha tra i 16 e i 34 anni.
Il progetto Youth CoLab 2.0 si avvale di un partenariato ampliato rispetto all’edizione precedente. Ai partner storici come Il Chiaro del Bosco ETS (capofila), La Rondine Società Cooperativa Sociale e ASST Spedali Civili di Brescia, si è aggiunta ArticoloUno Società Cooperativa Sociale, che opera nel settore culturale e si occupa di inclusione lavorativa, contribuendo alla comunicazione e promozione sul territorio.
Inoltre, il progetto ha il patrocinio dell’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Brescia, che rafforza l’impegno del progetto nel promuovere il benessere e la partecipazione dei giovani in città.
Grazie ai risultati raggiunti in passato, Youth CoLab 2.0 mantiene lo stesso spirito e amplia le attività per rispondere ai bisogni attuali. Sul sito del progetto sono disponibili tutti i dettagli di questa nuova edizione, con una programmazione pensata anche per arricchire lo spazio CoLab Torre Cimabue e offrire ancora più opportunità di partecipazione e supporto.
L’Asst degli Spedali Civili di Brescia è l’ente capofila, partner dell’intervento sono:
- Ambito Distrettuale n. 1 – Comune di Brescia e Collebeato;
- Ambito Distrettuale n. 2 – Azienda Consortile Ovest Solidale per i Comuni di Berlingo, Castegnato, Castel Mella, Cellatica, Gussago, Ome, Ospitaletto, Rodengo Saiano, Roncadelle, Torbole Casaglia e Travagliato;
- Ambito Distrettuale n. 3 – Azienda Speciale Consortile Brescia Est per i Comuni di Azzano Mella, Borgosatollo, Botticino, Capriano del Colle, Castenedolo, Flero, Mazzano, Montirone, Nuvolento, Nuvolera, Poncarale, Rezzato, San Zeno Naviglio.
- Associazione “ADL Zavidovici”
- Associazione “Il Chiaro del Bosco onlus”
Presso il CoLab è attivo, a cura de Il Chiaro del Bosco ONLUS, uno sportello specifico di informazione ed orientamento per familiari di persone che vivono una condizione di fragilità psichica.
Lo sportello per familiari è aperto ogni martedì dalle 16 alle 18 (per appuntamento scrivere a sportello@ilchiarodelbosco.org oppure mandare un messaggio al 339 3054198).
Il Centro Famiglia ha inoltre organizzato presso CoLab e nell’ambito dei Corsi FOR, il corso “FUORI DAL CONFLITTO: STRATEGIE PER VIVERE MEGLIO DENTRO E FUORI LA FAMIGLIA”, finalizzato, attraverso spunti teorici e l’utilizzo di modalità partecipative di gruppo, a facilitare le persone nel prendere maggiore consapevolezza delle proprie modalità comunicative e nel migliorare la gestione del conflitto e che ha avuto una buona partecipazione. Il Centro per la Famiglia ne ha proposto quindi una nuova edizione sempre dal titolo ‘FUORI DAL CONFLITTO: STRATEGIE PER VIVERE MEGLIO DENTRO E FUORI LA FAMIGLIA‘, che si terrà in parte presso gli spazi di CoLab in parte presso il Consultorio di Brescia Centro.
Si svilupperà da aprile a novembre nell’ambito di Bergamo-Brescia capitale della cultura 2023, il progetto organizzato dall’associazione “Amici della cascina Riscatto”, ente capofila, con la collaborazione di associazioni del territorio e di sei consigli di quartiere. CoLab, che fa parte della rete degli enti che appoggiano il progetto, ospiterà la presentazione del libro “Un altro genere di storia. Il collettivo donne di S.Eufemia” e contribuirà alla diffusione in particolare delle iniziative organizzate dai partner di progetto che hanno come focus la salute mentale.